
Gocce calmanti per demenza senile: funzionano?
La demenza senile è una patologia contraddistinta da un deterioramento mentale (cioè la perdita della capacità intellettuale) che colpisce prevalentemente le persone anziane. Esistono due tipi di demenza senile:
- la demenza dovuta ad atrofia generale, come l’Alzheimer;
- la demenza dovuta a problemi vascolari, solitamente ictus.
La riduzione delle capacità cognitive comporta un gran numero di conseguenze, come non riuscire a concentrarsi anche sui compiti più semplici o l’incapacità di analizzare e valutare correttamente una situazione.
I principali sintomi della demenza senile associati alla vecchiaia sono:
- postura curva;
- pelle rugosa;
- riduzione della forza muscolare;
- cambiamenti anatomici nelle fibre muscolari;
- fragilità ossea;
- rigidità articolare;
- indurimento delle arterie.
Questi sono i sintomi fisici e anatomici, ma non sono i soli; spesso sono accompagnati da:
- alterazione del giudizio;
- perdita di memoria;
- comportamento spesso infantile.
I cambiamenti psicologici sono ricondotti all’invecchiamento delle cellule cerebrali corticali, mentre quelli fisici correlati all’invecchiamento si manifestano in generale in tutti gli individui.
Come scegliere le migliori gocce calmanti per la demenza senile?
Tra i vari “effetti collaterali” della demenza subentrano, in molti casi, irascibilità, ansia e atteggiamenti aggressivi. Spesso per calmare un paziente affetto da questa patologia non basta l’intervento di un familiare, ma serve il supporto di personale specializzato, in grado di agire correttamente e, se necessario, somministrare dei farmaci.
Nei casi meno estremi, è possibile ricorrere all’uso di specifiche gocce dall’azione calmante, integratori alimentari formulati con ingredienti naturali che favoriscono il rilassamento e migliorano, di conseguenza, la funzione cognitiva.
Secondo le numerose ricerche scientifiche in merito, le migliori erbe per il trattamento della demenza senile e della perdita di memoria sono:
- ginseng;
- salvia;
- gingko biloba;
- melissa.
Alcune di queste erbe hanno dimostrato ottimi effetti sulla demenza, mentre altre riescono a incidere sulla cognizione che, a sua volta, è quel processo mentale coinvolto in comprensione, pensiero, ricordo e apprendimento.
Eccole più nel dettaglio:
Gocce calmanti al ginseng
Il ginseng è un ingrediente naturale dalle numerose proprietà benefiche; in particolare, è in grado di ridurre l’infiammazione, migliorare la funzione cerebrale e alleviare i livelli di stress. Ecco perché le persone affette da demenza possono trarre vantaggio dalla sua assunzione, poiché è clinicamente noto che può migliorare la cognizione.
Gocce calmanti alla salvia
Erba essenziale nella medicina cinese, la salvia è conosciuta anche come dan shen o radice di salvia rossa. Da sempre, viene somministrata per il suo effetto calmante, mentre recentemente è stato scoperto che è anche in grado di migliorare la circolazione sanguigna contrastando la coagulazione del sangue.
Gocce calmanti al gingko biloba
Tra le erbe adatte al trattamento della demenza senile merita una menzione speciale il gingko biloba che, assunto nella medicina tradizionale cinese, ha grandi effetti benefici sulla demenza. In particolare, gli esperti ritengono che possa promuovere un corretto flusso sanguigno che, stimolando la circolazione, migliora la funzione cognitiva.
Gocce calmanti all melissa
Infine, la melissa è ampiamente conosciuta per le sue proprietà calmanti e miorilassanti. Si trova, infatti, in quasi tutti gli integratori alimentari per i disturbi del sonno, in quanto favorisce il rilassamento psico-fisico e restituisce una sensazione di tranquillità e benessere.
In un momento di irrequietezza, somministrare le gocce calmanti non è l’unica strada percorribile. Una persona affetta da demenza senile ha bisogno di toni pacati e gentili, di frasi dette lentamente e con dolcezza. Bisogna rivolgersi a lui come se fosse un bambino a tutti gli effetti, provando anche a distrarlo con qualcosa con cui giocare per distogliere la sua attenzione dalla sofferenza del momento. Non è di certo facile ma, al tempo stesso, non è impossibile.