
Creatinina alta negli anziani: cosa fare
La creatinina rientra tra i parametri più controllati quando si effettuano le analisi del sangue, dato che i valori indicano lo stato di salute e la corretta funzionalità dei reni. Si tratta di una sostanza prodotta dal metabolismo della creatina e che viene scartata per essere eliminata, appunto, dall’apparato renale.
Soprattutto nelle persone anziane, il controllo della creatinina è fondamentale perché permette di rilevare eventuali malfunzionamenti renali e di poter, in caso, intervenire tempestivamente con terapie adeguate, prescritte sempre e comunque dal medico curante.
Come si misura la creatinina
Per tenere sotto controllo la creatinina basta effettuare un semplice prelievo del sangue oppure un esame delle urine per eseguire i due rispettivi test creatinemia e creatininuria, disponibili in qualsiasi laboratorio analisi.
I valori variano in base ad alcuni fattori, come il sesso e l’età, il peso e la corporatura; per quanto riguarda gli anziani sono compresi tra 0,8 e 1,2 milligrammi del decilitro, quindi leggermente superiori rispetto ai valori degli adulti in generale. Quando questi ultimi, però, si rivelano ancora più alti è necessario approfondire, risalire alle cause e intervenire.
Cause della creatinina alta negli anziani
Quando i reni funzionano correttamente, la creatinina prodotta viene riversata nel sangue in modo da essere filtrata dai glomeruli renali ed eliminata con le urine, senza lasciare alcun residuo; al contrario, quando i reni non svolgono il loro dovere, non riescono a filtrare completamente la creatinina e la sua presenza si rileva facilmente nel sangue o nelle urine.

All’origine del malfunzionamento possono esserci diverse cause, ma la principale rimane sempre l’insufficienza renale, che può essere acuta o cronica, ma anche una dieta eccessivamente ricca di proteine può generare un aumento della creatinina.
Facendo un elenco, ecco le cause principali:
- insufficienza renale acuta o cronica;
- calcoli renali;
- infezioni ai reni;
- problemi alla prostata;
- gotta, malattia metabolica causata a sua volta dal deposito di acido urico che genera frequenti episodi di artrite, anche con gonfiore articolare;
- ipertensione arteriosa;
- ipertiroidismo;
- ustioni e danni a carico dei muscoli.
Sintomi della creatinina alta negli anziani
In presenza di creatinina alta, gli anziani possono manifestare diversi sintomi che però, essendo comuni anche ad altre malattie, devono essere sempre sottoposti al medico per scoprirne la reale causa.
Tra i sintomi più comuni ricorrono:
- stanchezza e debolezza muscolare;
- crampi muscolari;
- gonfiore agli arti inferiori, in particolare piedi e caviglie;
- prurito e secchezza della pelle;
- mancanza di appetito;
- aumento della frequenza della minzione.
5 rimedi per la creatinina alta negli anziani
Controllare i livelli di creatinina e, in caso di aumento, porre rimedio non è complicato, anzi: esistono almeno 5 modi per trattare la situazione e far rientrare facilmente i valori nei parametri indicati. Ecco come:
Fare esami regolari
I valori alti di creatinina, come già detto, possono essere il campanello di allarme di una patologia più importante. Bisogna, quindi, sottoporsi a esami del sangue e delle urine e ripeterli, se necessario, per verificare la funzionalità renale nel tempo.
Bere e controllare la minzione
Nel corso della giornata è consigliato controllare quanto si beve e quante volte si fa pipì. Inoltre, bisogna evitare la disidratazione e bere più volte al giorno senza, però, superare un litro e mezzo di acqua.
Misurare la pressione
Anche la misurazione della pressione è importante in caso di creatinina alta, ma basta misurarla due volte al giorno e annotare i dati su un foglio, in modo da mostrare l’andamento al medico e capire se sia effettivamente tutto nella norma.
Curare l’alimentazione
Mangiare sano è molto importante, perché è la qualità dei cibi ingeriti che garantisce piena salute all’organismo. In caso di persone anziane, è consigliato ridurre il consumo di alimenti salati e realizzati con zuccheri raffinati ed evitare bevande alcoliche e caffè. Attenzione anche alla carne rossa e ai formaggi, cercando di optare per una dieta mediterranea a base prevalente di frutta e verdura di stagione.
Fare una moderata attività fisica
In caso di creatinina alta negli anziani si suggerisce una leggera attività fisica, come una camminata all’aria aperta o un po’ di stretching. Ovviamente non bisogna uscire nelle ore più calde o più fredde della giornata e si deve sempre portare una bottiglia di acqua. Senza esagerare, muoversi può essere solo una fonte di benefici.